"L'importanza di chiamarsi Benjamin"
La vita di Benjamin Britten, in quattro puntate, raccontata da Alessandro Macchia su Rai Radio 3
30-31 dicembre, ore 13.00-13.44
2-3 gennaio, ore 13.00-13.44
Puntata n. 1
Podcast link
oppure
PODCAST LINK
Puntata n. 2
PODCAST LINK
Puntata n. 3
PODCAST LINK
Puntata n. 4
PODCAST LINK
lunedì 16 dicembre 2013
domenica 24 novembre 2013
A. Macchia, "Benjamin Britten", L'Epos, Palermo 2013
Massimo Romano Bernardini
(Giornalista televisivo RAI: Tv Talk - Il tempo e la storia)
"Se vi ha contagiato la Britten-mania, questo è "il" libro!"
sabato 23 novembre 2013
A. Macchia, "Benjamin Britten", L'Epos, Palermo 2013
Alberto Batisti
(Direttore Artistico della Sagra Musicale Umbra)
(Direttore Artistico della Sagra Musicale Umbra)
"Il miglior libro su Britten che sia mai uscito. Regno Unito compreso. Lettura piacevolissima, documentatissima, profonda e sempre collocata con maestria nel contesto storico e culturale. Un evento per la musicologia italiana. C'è solo da imparare. Un modello."
sabato 22 giugno 2013
A. Macchia, "Benjamin Britten", L'Epos, Palermo 2013
Paolo
Terni
(Rai
Radio3: Qui comincia, 4 giugno 2013)
"...Vorrei
segnalarvi un lavoro bellissimo… è raro che nell’ambito musicologico italiano
si veda pubblicato un testo così compiuto, così importante, anche così
divertente… Parlo della monografia immensa di Alessandro Macchia su Benjamin
Britten per le edizioni L’Epos… Sono parecchie pagine, dove la figura di
Britten è trattata compiutamente all’interno della civiltà che ha rappresentato
e nella quale si è mosso… Basti citare l’epigrafe, da The Second Coming, uno dei testi più belli di William Butler Yeats,
al cui interno c’è quel verso meraviglioso: «The ceremony of innocence is
drowned / Surely some revelation is at end». Le prime righe del libro sono
un’evocazione meravigliosa: «Nel Regno Unito il ventennio che precorre la
Grande Guerra è detto “The Golden Age of Cricket”. Più che di anni gloriosi la
memoria è blandita dal miraggio di una stagione immacolata, di un paesaggio
preindustriale…»"
sabato 1 giugno 2013
Svincolato dalle strettoie delle avanguardie
di
Carlo Migliaccio
L’Indice
dei Libri (Giugno 2013)
Nell’anno
delle celebrazioni verdiane e wagneriane, potrebbe rischiare di rimanere in
ombra l’anniversario di quello che può essere considerato il più grande
compositore inglese del Novecento: Benjamin Britten, nato il 22 novembre 1913 e
morto nel 1976. Il destino di essere venuto alla luce in un anno ingombro di
ricorrenze e in un secolo refrattario al suo stile, ingiustamente ritenuto
conservatore, si associa a quello di appartenere a una nazione priva di solide
tradizioni musicali, se messe a confronto con quelle di Italia, Francia e
Germania. Eppure del compositore di Lowestoft gli inglesi sono molto
orgogliosi, per essersi potuti finalmente effigiare di un operista nazionale di
calibro non inferiore a quello di Purcell; inoltre il suo valore va anche al di
là dei confini inglesi, essendo a tutt’oggi considerato un modello per quelle
generazioni di musicisti che negli ultimi decenni si son voluti svincolare
dalle strettoie delle avanguardie, approdando a esiti tuttora in progress, come il minimalismo, la
nuova semplicità, il neoromanticismo.
domenica 5 maggio 2013
La condizione umana su spartito inglese
di Guido Barbieri
il Manifesto (5 maggio 2013)
L’oro
e il piombo. Il british idyll che
accarezza l’Inghilterra felix al
tramonto dell’epoca vittoriana e la nuvolaglia ferrosa che si addensa sui cieli
di Londra negli anni della Grande Guerra. Il grande inganno perpetrato dalla pax britannica di Edoardo VII
(sinistramente soprannominato the peace
maker) e la cruda realpolitik
della Triplice Intesa che fa sprofondare il Regno Unito nel primo conflitto
intra moenia dall’inizio della sua apoteosi coloniale. È una nazione che
cammina pericolosamente sull’orlo di un abisso (pur senza abbandonarsi ai fasti
viennesi della danza…) quella che accoglie, il 22 novembre 1913, la nascita di
Benjamin Britten, uno dei suoi figli non a caso più lacerati, dimidiati,
contraddetti e contraddittori. Una fatherland
crudele che trasmette il proprio codice genetico alla più mite e candida delle
sue creature, obbligandola a ricapitolare nella sua ontogenesi individuale la
propria storica, e non certo innocente, filogenesi collettiva.
giovedì 25 aprile 2013
Il tredicenne Benjamin
di Quirino Principe
Il Sole24ore (21 aprile 2013)
http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-04-21/tredicenne-benjamin-082258.shtml?uuid=AbrhpApH
Il Sole24ore (21 aprile 2013)
http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-04-21/tredicenne-benjamin-082258.shtml?uuid=AbrhpApH
Come ci sa raccontare, con graduale suspense e insinuante grazia,
Alessandro Macchia, nel giugno 1947, a trentaquattro anni d’età (era nato a
Lowestoft nel Suffolk, sabato 22 novembre 1913), Benjamin Britten «acquistò a
Aldeburgh il Crag House, una casa di due piani prospiciente il mare. Vi si
stabilì a settembre, e per un decennio le pareti rosa di questo edificio
risalente alla Grande Guerra divennero il quartier generale del più anomalo dei
festival musicali inglesi».
mercoledì 24 aprile 2013
Benjamin Britten, il genio versatile di un avventuriero del suono
di Enrico Raggi
Giornale di Brescia (21 aprile 2013)
«Sette anni di lavoro. Il difficile bilanciamento di biografia e analisi delle opere. E come ulteriore risultato, un forte cambiamento personale nel modo di guardare alla vita e nel modo di comportarmi nella ricerca. Tutto ciò, perché ogni biografia che voglia dirsi tale incide sulla personalità e sulla Weltanschauung del biografo: scrivere una biografia è un modo di rapportarsi a un altro uomo, una maniera di dialogare con lui e la sua opera».
Giornale di Brescia (21 aprile 2013)
«Sette anni di lavoro. Il difficile bilanciamento di biografia e analisi delle opere. E come ulteriore risultato, un forte cambiamento personale nel modo di guardare alla vita e nel modo di comportarmi nella ricerca. Tutto ciò, perché ogni biografia che voglia dirsi tale incide sulla personalità e sulla Weltanschauung del biografo: scrivere una biografia è un modo di rapportarsi a un altro uomo, una maniera di dialogare con lui e la sua opera».
lunedì 1 aprile 2013
A. Macchia, "Benjamin Britten", L'Epos, Palermo 2013
Francesco Antonioni
(Radio3Suite:
Lezioni di musica, 20 marzo 2013):
"...scorrendo
le pagine di Alessandro Macchia si nota una prospettiva del tutto italiana nel
trattare la vita e l'opera di Benjamin Britten: il libro è scritto con una
prosa che è degna figlia della letteratura italiana, non diciamo della
letteratura saggistica, ma proprio dei romanzi, secondo la capacità che ha
avuto la letteratura italiana di raccontare storie..."
venerdì 1 marzo 2013
A. Macchia, Benjamin Britten, L'Epos, Palermo 2013
La prima monografia
italiana su Benjamin Britten (1913-1976) adempie la predizione di Rostropovič: «Io
vi giuro che verrà il tempo di Britten». In occasione del centenario della
nascita il libro celebra non soltanto il maggiore compositore inglese, ma uno dei
più rappresentativi di tutto il ventesimo secolo. Esaminandone
la produzione un titolo dopo l’altro, al passo dei dettagliati accadimenti
biografici, l’autore svela inosservate attitudini sperimentalistiche e sovverte
definitivamente l’immagine del tradizionalista talentuoso. L’inarrivabile
pianista e l’audace imprenditore culturale, il protagonista del movimento
documentaristico britannico e l’araldo di un secondo Avvento concorrono a determinare
l’identità di un artista capace di combinare in una personalissima sintesi le
molteplici espressioni dell’articolata civiltà inglese dei suoi anni. La
rivelazione dell’occulto e assiduo dialogo con la poesia e la dottrina
esoterica di Yeats, l’analisi dei nessi fra l’antimilitarismo e la tipologia
della formazione religiosa, l’indagine dei legami con il contemporaneo poetic drama costituiscono una lettura alternativa
all’esegesi anglosassone corrente. Con eleganza e delicatezza sono altresí
affrontate le problematiche inerenti all’omosessualità e al chiacchierato
rapporto con i bambini. A corredo del volume è il catalogo completo delle opere.
Iscriviti a:
Post (Atom)